Celentani gustosi
Siccome in questi giorni
non sono nel mio solito umore
perchè non sto molto bene
oggi vi allego solo
la ricetta,
mi scuserete.
occorre:
pasta Celentani Valdigrano
salsa Pomì
4 zucchine con fiori
aglio a spicchi
olio dop Terre Rosse
formaggio grattuggiato Gran Moravia
noci
sale
tovaglia Amolacasa
procedimento:
far soffriggere l’aglio e mettere le zucchine a pezzi
poi aggiungere la salsa e portare a cottura.
Cuocere i celenatani e scolarli
mettere un po’ di olio per impedire che si attacchino.
Fare una base di sugo con zucchine gustoso
e aggiungere gherigli di noce.
Buon appetito!
con questa ricetta partecipo al concorso Pomì
Celentani gustosi
Davvero una ricetta invitante! :P Hanno davvero un bell'aspetto questi celentani!
RispondiElimina..spero proprio che ti torni il buon umore..comunque questo deve essere proprio un piatto delizioso, e visto che nel mio orto sto raccogliendo le prime zucchine lo rifarò sicuramente!!! :)
RispondiEliminaottimo piatto e ottima presentazione... poi pomi' io lo adoro
RispondiEliminaIl sugo e squisito sicuramente!!proverò a farlo anche io, ovviamente comprandola passata pomì. ^_^
RispondiEliminamammamiaaaa che bontàààà!!!!bellissima ricetta e bellissima presentazione!
RispondiEliminammm adoro questo tipo di pasta. Cucinata poi così sono buonissimi
RispondiEliminaQuesta è una pasta che mi piace proprio tanto. Rietra nei miei formati preferiti. Bella ricettina. Complimenti
RispondiEliminaOttimi piatto questo che hai preparato con ingredienti di qualità, complimenti!
RispondiEliminacon ingredineti di qualità il risultato è assicurato,poi tu che hai le mani d'oro hai dato un tocco in piu'
RispondiEliminala pasta condita con pomì ha un altro sapore..
RispondiEliminaPomì da tutto un altro sapore alle nostre pietanze!
RispondiEliminache bel piatto, mi piace molto
RispondiEliminagustosi e invitanti i tuoi celentani, in bocca al lupo per il contest, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaQuesto formato di pasta mi fa letteralmente impazzire
RispondiEliminacon questo piatto gustoso il buon umore è assicurato
RispondiEliminache bontà, complimenti, è un piatto davvero bello
RispondiEliminaChe buoni che sono! Non sapevo proprio che si chiamasse cosi questa pasta. Complimenti! Ricetta gustosa e invitante.
RispondiEliminama che delizia
RispondiEliminache barava che sei, ottimo piatto che hai preparato con ingredienti di qualità,
RispondiEliminaMolto invitante questo piatto!Poi hai usato degli ingredienti di qualità
RispondiEliminaIo questi li chiamo riccioli, si lo so mi invento i nomi.
RispondiEliminaè una delle mie paste preferite.
Con questo sugo devono essere deliziosi.
Ottimo piatto, mi hai fatto venir fame! =)
RispondiEliminaComplimenti, ricetta molto interessante e presentazione fantastica, poi con tutti questi bei prodotti
RispondiEliminaChe buona questa ricetta e che ottima presentazione!
RispondiEliminaI celentani sono il mio formato di pasta preferito!!!!
di questo articolo mi piace tutto... mi piace l'idea... mi piace la foto.... mi piace la pasta. Bravissima.
RispondiEliminaMolto invitante e gustosissima la pasta che hai realizzato. Non ho mai usato questo formato di pasta, ma guardando la tua foto mi hai fatto venir voglia.
RispondiEliminaUn primo piatto delizioso!
RispondiEliminaSpero che tu possa presto tornare in forma. Un abbraccio.
Complimenti, sei proprio uno chef
RispondiEliminaMa che preparazione, sempre all'altezza di ogni aspettativa. Brava come sempre Antonella ^_^
RispondiEliminaVado a votarti, perchè la tua ricetta è deliziosa!! :)
RispondiEliminaRicetta molto invitante! I celentani, poi, sono tra i formati di pasta che preferisco!
RispondiEliminai celentani è un dei formati davvero buoni ed eleganti da portare a tavola, ottima ricetta
RispondiEliminaUn ottimo piatto!! Un abbraccio...ciao
RispondiEliminache fame mi hai fatto venireee
RispondiElimina