Brioche al pistacchio e Tang Zhong
Come avevo già spiegato questo metodo Tang Zhong mi è piaciuto molto..
perchè aggiungere questa gelatina fa diventare i lievitati morbidissimi.
E’ stato un esperimento..
avevo una ricetta di brioche normalissima
che volevo adattare aggiungendole
il tang zhong
in più ho voluto sostituire una parte di farina 00
perchè aggiungere questa gelatina fa diventare i lievitati morbidissimi.
E’ stato un esperimento..
avevo una ricetta di brioche normalissima
che volevo adattare aggiungendole
il tang zhong
in più ho voluto sostituire una parte di farina 00
con farina di pistacchi.
Ho usato il metodo Tang Zhong..
che è come dicevo uno starter fatto con farina e acqua,
e poi raffreddati prima di incorporarli all'impasto.
che è come dicevo uno starter fatto con farina e acqua,
usata in rapporto da 1:5
(per 1 grammo di farina si aggiungono 5 grammi di acqua)
e portandoli alla temperatura di 65°C ee poi raffreddati prima di incorporarli all'impasto.
se qualcuno non avesse letto il post precedente basta leggere qui
Treccia di pane con metodo Tang Zhong
Ho dovuto modificare alcune cose in corso d’opera.
Inizialmente avevo messo solo 500 g di farina,
poi ho visto che era troppo morbido e ho aggiunto altra farina.
Risultato buono, ottima di gusto e consistenza,
in più ho aggiunto le uvette
in più ho aggiunto le uvette
per dare ancora un tocco di morbidezza..
anche se sembravano moltissime,
una volta cotto si sono un po' perse nell'impasto.
anche se sembravano moltissime,
una volta cotto si sono un po' perse nell'impasto.
Dopo aver già fatto la foto all'impasto crudo con le uvette,
ho pensato di aggiungere anche le mandorle spellate,
ho pensato di aggiungere anche le mandorle spellate,
mi sono dimenticata di fotografare di nuovo.
All’inizio volevo usare un solo stampo da plum cake,
siccome era molto l'impasto ho preferito, per non farlo fuoriuscire,
tagliarne una parte e metterla in uno più piccolo in alluminio.
tagliarne una parte e metterla in uno più piccolo in alluminio.
Anche in questo caso è venuto di una morbidezza unica!!
Mhh e chi si ferma più!!
Farò sicuramente altri esperimenti!
Mi sono innamorata dello Tang Zhong
Farò sicuramente altri esperimenti!
Mi sono innamorata dello Tang Zhong
Brioche al pistacchio e Tang Zhong
Occorre per il Tang Zhong:
30 g di farina
150 g di acqua
per l’impasto:
600 g di farina W 325 MolinoSimec
70 g di farina di pistacchio
130 g di acqua a temperatura ambiente
150g di burro fuso freddo Brussino Francesco
4 uova a pasta gialla
50 g di miele di acacia
50 g di zucchero di canna
20 g di latte in polvere
4 g di lievito di birra secco
aroma croissants
sale
uvette e mandorle spellate consiglio EuroCompany
pellicola e stampo da plumcake Ottimo
procedimento:
Si comincia preparando il Tang Zhong si mettono in un pentolino
i 30 g di farina
e con una frusta si aggiunge una parte
dei 150 g di acqua finchè non venga una pastella senza grumi,
dopo si aggiunge la restante acqua e
si ammalgama bene con la frusta.
Si mette sul fuoco basso e si gira continuamente
finchè non cuoce diventando una cremina gelatinosa.
Spegnere e far raffreddare.
Unire nella planetaria tutti gli ingredienti
che dovranno essere tutti a temperatura ambiente.
che dovranno essere tutti a temperatura ambiente.
E’ un requisito fondamentale per avere buoni lievitati.
Lavorare in planetaria per almeno 15 minuti.
Coprire il nostro impasto con pellicola e far lievitare 1-2 ore.
Passato tale tempo fare le solite pieghe come a fazzoletto
che si vedono nella ricetta del
pane senza impastare
ricoprire con pellicola,
che si vedono nella ricetta del
pane senza impastare
ricoprire con pellicola,
mettere a riposare coperto con pellicola per 1 ora.
Dopo allungare il nostro impasto con le mani o un mattarello
e mettere le uvette e mandorle, arrotolare su se stesso l'impasto tipo salame.
Tagliare in due l’impasto e fare una treccia a due capi,
sistemare in due stampi da plum-cake
bene imburrati.
Fare lievitare coperti con pellicola per 2-3 ore circa.
Spennellare con latte.
Cuocere a 180 gradi per 30-40 minuti.. o secondo il vostro forno.
Che bontà e che morbidezza!!
Brioche al pistacchio e Tang Zhong
Un esperimento riuscitissimo devo dire!!
RispondiEliminama sai che non conoscevo questo metodo ? ottimo risultato. ciao
RispondiEliminaCiao Antonella, questa brioches e' speciale! Morbida soffice e prelibata! Bravissima! Vedo che questo metodo ti ha appassionato molto! Un bacio
RispondiEliminaAmmazza questo metodo prima o poi lo proverò anche io.. Intanto la tua brioche è pazzesca..dentro è bellissima ed ha un colore meraviglioso! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaVisto il tuo risultato, devo assolutamente provare questo metodo! Complimenti! :)
RispondiEliminaUna vera bontà! Mi è venuta l'acquolina in bocca...:)
RispondiEliminaTi auguro una settimana meravigliosa cara!
Baci
spettacolare!
RispondiEliminamarò che bontà...mi fai venire voglia di panificare ancora...buonissimo!ho appunto una confezione di pistacchi tritati di bronte che mi chiamano dalla credenza.....
RispondiEliminavado subito a sbirciare il post precedente...mamma mia che delizia e che morbidezza la tua brioche!
RispondiEliminabacioni
Non conoscevo questo metodo , lo voglio provare e poi ti farò sapere, baci!
RispondiEliminaOrmai sei lanciatissima con il tang zhong, non ti ferma più nessuno :) E fai bene, guarda che po’ po’ di meraviglie che escono dal tuo forno! Quella brioche dev’essere una piuma di sofficità golosissima. Un bacio, buona settimana
RispondiEliminache delizia! ha un aspetto meraviglioso, anche il gusto scommetto sia fantastico! complimenti!
RispondiEliminaho appena scoperto il tuo blog casualmente, ora vado a sbirciarmi altre ricette e nel frattempo mi aggiungo ai lettori fissi! :)
passa anche da me se ti va ;)
a presto,
Michela
Grazie a tutte, sempre dolcissime!
RispondiEliminaBravissima, i tuoi esperimenti sono ben riusciti!!!
RispondiEliminaMa daiiiiiiiiiiii Ma quante ne sai?
RispondiEliminaComplimenti Antonella
Che meraviglia questa brioche. Non ho mai provato a fare il pane con il tang zhong (anche se mi avevi già incuriosito con l'altro post della treccia).. devo provare!! Bravissima come sempre. Ciao.
RispondiEliminaQuesta per la colazione è davvero notevole!
RispondiEliminaBuon lunedì!
grazie ragazze
RispondiEliminanon ho mai usato questo metodo, ma la tua brioche è davvero invitante, con un colore bellissimo e...non oso immaginare la morbidezza!brava!
RispondiEliminaSpettacolare , conosco questo impasto lo feci anche io ma così aspettami per colazione ^_*
RispondiEliminaBravissima
bacioni
leggo nei vari blog questo metodo e ti confesso che vorrei provare,,,il risultato e le foto mi hanno convinta,presto ci provo anche io,:)complimentoni e buon lunedi:)
RispondiEliminaAntonella, mi stupisci sempre di più!:D
RispondiEliminaNon ho mai usato questo metodo, appena ho un attimo lo provo e ti faccio sapere.
Un bacione
prima o poi provero' questo metodo,visti i tuoi ottimi risultati...brava ^_^
RispondiEliminache meraviglia voglio provare anch'io...brava Antonellina!!! :)
RispondiEliminaI tuoi piatti hanno sempre un aspetto molto invitante!! complimenti! :D
RispondiEliminaMa che brava, è uno spettacolo questa brioche,prendo subito nota! Ciao
RispondiEliminaun esperimento perfettamente riuscito direi! bravissima... alveolatura spettacolare...anto complimentissimi per tutto! foto comprese:*
RispondiEliminaGrazie a tutte! :)
RispondiEliminaMi lasci sempre a bocca aperta, questa brioche è a dir poco magnifica, devo provare questo metodo ancora non ci sono riuscita, brava, brava, brava. Un grande bacio a presto.
RispondiEliminanon conoscevo questo metodo, mi sembra che la brioche sia riuscita perfettamente, brava!
RispondiEliminaGrazie a tutte! :)
RispondiElimina