Ravioli di borragine al burro
Oggi ho voluto fare una cosa diversa..
ho ripostato un post vecchio del 6/10/2011
per mettere a confronto le mie vecchie foto con
quelle che faccio ora..
Ogni tanto per tirarmi su di morale,
dato il periodo un po' nero che sto vivendo,
devo cercare cose positive e quindi
vedo se sono migliorata in qualcosa.
So che non è periodo di borragine, mio papà ce l'ha nel suo orto..
quindi io non faccio altro che pulirla,
cucinarla e congelarla e quindi la posso usare tutto l'anno..
Ci sono alcune differenze perchè non amo fare sempre le stesse cose identiche...
ad esempio i primi erano fatti con farina integrale
e questi con farina bianca..
perchè in questo periodo
non posso mangiare cose integrali!
Altra differenza che questi sono tondi
e non quadrati come nella foto iniziale, per fare quelli tondi
ci vuole un tagliapasta rotondo e vanno preparati uno per uno,
ma le vere differenze sono che
prima non sapevo fare le foto ai piatti salati e ora si!!
Ho la stessa macchina compatta, purtroppo non ho comprato la reflex,
(non si può proprio in questo periodo senza lavoro)
ma comunque sono migliorata..
ho imparato da sola ad usare ben 3 programmi per foto
per migliorare la luce, contrasto, nitidezza, ritagliare, creare le sfumature ecc..
.. e ho voluto dimostrare che
anche se per ora non mi posso permettere di comprarla
comunque ho fatto dei miglioramenti.
Ero abituata a fotografare solo torte e quindi non mi veniva in mente come fare
con i primi piatti ecc..
ringrazio sempre Monica che mi ha spiegato come rendere una tavola
bella per essere fotografata... è il mio mito!!
Ora la ricetta e relative foto del 6/10/2011
c'è da ridere davvero!!!! :)
Ravioli di borragine al burro
Oggi ho voluto fare una cosa diversa..
ho ripostato un post vecchio del 6/10/2011
per mettere a confronto le mie vecchie foto con
quelle che faccio ora..
Ogni tanto per tirarmi su di morale,
dato il periodo un po' nero che sto vivendo,
devo cercare cose positive e quindi
vedo se sono migliorata in qualcosa.
So che non è periodo di borragine, mio papà ce l'ha nel suo orto..
quindi io non faccio altro che pulirla,
cucinarla e congelarla e quindi la posso usare tutto l'anno..
Ci sono alcune differenze perchè non amo fare sempre le stesse cose identiche...
ad esempio i primi erano fatti con farina integrale
e questi con farina bianca..
perchè in questo periodo
non posso mangiare cose integrali!
Altra differenza che questi sono tondi
e non quadrati come nella foto iniziale, per fare quelli tondi
ci vuole un tagliapasta rotondo e vanno preparati uno per uno,
ma le vere differenze sono che
prima non sapevo fare le foto ai piatti salati e ora si!!
Ho la stessa macchina compatta, purtroppo non ho comprato la reflex,
(non si può proprio in questo periodo senza lavoro)
ma comunque sono migliorata..
ho imparato da sola ad usare ben 3 programmi per foto
per migliorare la luce, contrasto, nitidezza, ritagliare, creare le sfumature ecc..
.. e ho voluto dimostrare che
anche se per ora non mi posso permettere di comprarla
comunque ho fatto dei miglioramenti.
Ero abituata a fotografare solo torte e quindi non mi veniva in mente come fare
con i primi piatti ecc..
ringrazio sempre Monica che mi ha spiegato come rendere una tavola
bella per essere fotografata... è il mio mito!!
Prosecco superiore D.O.C.G
Cuvèe Brut Carpenè Malvolti
c'è da ridere davvero!!!! :)
Ravioli di borragine al burro
occorre:
200 g di farina integrale
1 uovo e acqua qb
per interno:
100 g di borraggine cotta e strizzata
50 g di ricotta
sale e noce moscata
poco pecorino
poco pecorino
procedimento:
Unire insieme gli ingredienti per l'interno e preparare con il raviolatore
i nostri ravioli.
Che buona questa ricetta! Dalle mie parti per borragine si intende l'acacia, ed io solitamente uso i fiori, in primavera, per farci la frittata. Sono dolci e dal sapore molto fresco, per cui se ti capita di provarla..fammi sapere :)
RispondiEliminaA presto
Noemi
Grazie Noemi, questa è un tipo di insalata molto saporita che cresce nell'orto di mio papà.. fa molto bene ed è buonissima
RispondiEliminaa presto
deve essere un piatto delicato...o sbaglio?
RispondiEliminaMi piacciono queste ricette dal gusto un pò antico..bravissima!!!
RispondiEliminaSi Nonnapapera un piatto molto buono
RispondiEliminasi usano tanto in liguria.. li fanno più piccoli
Grazie LaMagicaZucca
RispondiEliminaadoro i tortelli di borragine!!!
RispondiEliminama uffa non la riesco a trovare e se cresce spontanea non la so riconoscere.
li ho mangiati la prima volta in liguria(e li mangio sempre quando mi capita di andarci)ma non ho mai visto la borragine dal vivo,non so com'e' fatta e dall'ortolano non si trova...
che pacco...
bravissima tu a farli!!!!
ciao carla
Ciao Carla io ho mio padre che li ha nel suo orto anche io non li so riconoscere, così lui me li da e io li cucino e congelo e poi li scongelo per farmi i ravioli
RispondiEliminagrazieee
Ma anzi le tue foto erano decenti, se vedi le mie inorridisci, ahah :D
RispondiEliminaGrazie Rosalba.. io le trovo orribili e il piatto poi giallo!! Meno male che sono migliorata!
EliminaComo a casi todo el mundo, la comida italiana me apasiona y este plato me encanta. Me gusta mucho tu blog y siempre que puedo, entro a leer tus recetas.
RispondiElimina¡Besos!
Grazie Lola gentilissima un bacio
Eliminano, dai, non erano cosi' male le foto! certo che quelle nuove sono MERAVIGLIOSE! anche i ravioli sembrano diversi, sembrano un'altra ricetta!
RispondiEliminaGrazie Giulia, ho voluto fare una forma diversa per non fare sempre le stesse cose.. e volevo porre l'accento sulle foto iniziali.. riprese dall'alto e il piatto giallo poi proprio non si poteva guardare
EliminaLe tue foto sono molto molto belle. Io le faccio con una compatta con zero funzioni, presa coi punti della benzina...
RispondiEliminaLa ricetta merita davvero un applauso! Evviva l orto ...
Grazie Artù, la mia compatta ha una funzione macro utilissima per le foto, ma la usavo anche prima solo che non sapevo sistemare bene le cose..
Eliminasi hai ragione w l'orto!!